Salta la navigazione

Newsletter di settembre 2018

Studenti internazionali intrappolati nello sfruttamento degli “UberEATS cinesi” mentre il governo apre un’inchiesta

Kiet è un fattorino delle consegne per Easi.

Fonte: SBS

 

È stato riscontrato che gli studenti internazionali erano sottopagati da una piattaforma di consegna di cibo in lingua cinese e molto spesso dovevano lavorare in pericolo a causa della mancanza di assicurazione, poiché SBS segnalato il 14 settembre 2018.

Kiet, uno studente internazionale proveniente dalla Malesia, ha affermato di aver guadagnato solo 150 dollari, una somma superiore al salario minimo di un lavoratore occasionale, dopo un'intera giornata di lavoro. Nel frattempo, correre per strade trafficate rendeva il suo lavoro pericoloso. “Non ho alcuna assicurazione. Quindi, se succede qualcosa, non posso presentare un reclamo. Questo lavoro è davvero pericoloso”, ha detto Kiet SBS.

L'Australian Delivery United Group, denominato "Chinese UberEATS" sulle piattaforme online, ha affermato che i passeggeri sono appaltatori indipendenti anziché dipendenti coperti da salari premio, pensione e indennità dei lavoratori.

 "A causa delle dimensioni di alcuni degli operatori più piccoli, riescono a farla franca con lo stesso tipo di sfruttamento, ma a differenza di quelli più grandi non vengono scoperti", ha osservato il segretario nazionale del Transport Workers Union (TWU) Tony Sheldon.

In risposta, il governo del Victoria ha avviato un’indagine sulla forza lavoro on-demand, con l’obiettivo di determinare quale legislazione sia necessaria per proteggere meglio lavoratori e consumatori, come ABC segnalato il 21 sett. 

"Sfortunatamente, ci sono stati troppi esempi di sfruttamento dei lavoratori e anche di quei lavoratori che si trovano ad affrontare circostanze piuttosto pericolose, in particolare quando utilizzano le nostre strade", ha affermato la Hutchins. "Vogliamo essere sicuri che questi posti di lavoro siano costruiti senza sfruttamento della forza lavoro."

Si prevede che l’indagine consegni un rapporto finale al governo alla fine del 2019 e richiederà contributi pubblici, compresi i contributi dei lavoratori e delle imprese.

 

Gli stuccatori cinesi riconquistano lo stipendio dopo che il sindacato ha raggiunto un accordo aziendale

I lavoratori lasciano il lavoro

Fonte: ABC

 

Secondo un rapporto, più di 100 stuccatori cinesi hanno ottenuto il rimborso dei loro salari arretrati e sono ora coperti da un accordo aziendale stipulato dal sindacato del settore edile CFMMEU in un cantiere a Hobart. Red Flag.

I lavoratori cinesi, assunti dalla società Accuracy Interiors con sede a Melbourne, hanno lasciato il lavoro il 6 settembre per protestare contro i contratti fittizi e il mancato pagamento dei salari fino a otto settimane, poiché ABC segnalato all'inizio di settembre.

"Siamo qui sei settimane ma senza soldi", ha detto alla ABC un lavoratore che non ha voluto essere identificato. “Molte persone… prendono in prestito i soldi e comprano il cibo. Molto triste."

“Questa è un’epidemia nel nostro settore”, ha osservato Kevin Harkins, un organizzatore del CFMMEU a Hobart.

Tuttavia, dopo l’intervento del sindacato, la maggior parte dei lavoratori ha aderito al CFMMEU, ha ottenuto la protezione di un accordo di contrattazione aziendale ed è tornata a lavorare sul progetto da 689 milioni di dollari del Royal Hobart Hospital.

L'impresa edile incaricata del progetto ha annullato il contratto con Accuracy Interiors e ha promesso di pagare ai lavoratori quanto dovuto.

 

La madre dell'assassinato Liep Gony parla di suo figlio dopo 11 anni, condannando il razzismo

Martha Ojulo, la madre dell'adolescente assassinato Liep Gony.

Foto: Darrian Traynor

 

Il mese scorso ha segnato l’undicesimo anniversario dell’omicidio a sfondo razziale dell’amatissimo adolescente sud-sudanese-australiano Liep Gony.

Il 27 settembre, centinaia di persone si sono riunite davanti al Parlamento vittoriano per ricordarlo e aiutare sua madre a parlare per la prima volta della sua perdita.

La famiglia di Liep, addolorata dal dolore, ha chiesto ai politici di smettere di usare una retorica razzista divisiva, stigmatizzante e distruttiva, secondo il quotidiano con sede a Melbourne. Centro per i lavoratori migranti che era lì per schierare la folla.

"Questo è tutto ciò che ho sempre desiderato per Liep e per la mia famiglia: che tutti restassero uniti, uniti come uno solo, per combattere quello che è successo a mio cugino", ha osservato uno dei cugini di Liep.

Il 26 settembre 2007, Liep è stato picchiato da due uomini armati di lunghi pali di metallo che affermavano di "riprendersi la mia città", volevano "uccidere i neri", e dato per morto con gravi ferite alla testa. Morì in ospedale il giorno dopo, come il ABC segnalati.

"È straziante perché Liep non era così [coinvolto nelle bande africane]. Liep non era un criminale. Era un bravo ragazzo", ha detto la signora Martha Ojulo, madre di Liep. "È stato ucciso a causa del colore della sua pelle."

Continua a leggere

Per saperne di più

Ricerca sui lavoratori migranti trimestrale 2025: edizione estiva

24 Febbraio 2025

  Il nostro ultimo rapporto di ricerca "Visa on Arrival" Il nostro ultimo rapporto, Visa on Arrival and Migrant Worker Exploitation, è ora disponibile! Questo rapporto, basato su 959 risposte al sondaggio e 24 interviste approfondite, rivela tendenze allarmanti in materia di abusi sul posto di lavoro, furto di salari e condizioni di lavoro non sicure. Il rapporto ha confrontato le esperienze dei lavoratori che...

Per saperne di più

Newsletter di fine anno 2024

05 Febbraio 2025

Benvenuti all'ultima e ultima edizione della newsletter del Migrant Workers Centre del 2024! In questo numero, condividiamo approfondimenti critici dal nostro nuovo rapporto sullo sfruttamento dei lavoratori migranti, aggiornamenti sul Bicultural Work Rights Ambassadors Program e punti salienti del nostro recente outreach...

Per saperne di più

Contatti

Il Migrant Workers Centre è aperto dalle 9:5 alle XNUMX:XNUMX, dal lunedì al venerdì. I messaggi ricevuti al di fuori di questi orari riceveranno risposta il prima possibile.
Per tutte le richieste dei media, contattare Omar Ghazala, responsabile digitale e comunicazione via e-mail [email protected]