Salta la navigazione

Newsletter 2020 di gennaio

Benvenuti alla prima edizione della newsletter 2020 del Migrant Workers Center. Gli aggiornamenti di questo mese includono:

  • Il Centro per i Lavoratori Migranti si oppone al divieto di viaggio per 14 giorni.
  • Una vittoria sul posto di lavoro: Darren ha organizzato il suo posto di lavoro e ha recuperato $ 12,000 di stipendio rubato.
  • Le prime sessioni informative del programma Multicultural Safety Ambassadors.
  • Nuove linee guida sulla sicurezza della qualità dell’aria per i lavoratori.
  • La campagna contro la privatizzazione dei visti.

Il Centro per i Lavoratori Migranti si oppone al divieto di viaggio

Il Victorian Trades Hall Council e il Migrant Workers Center hanno rilasciato una dichiarazione in cui si oppongono al divieto di viaggio imposto dal governo in risposta al Coronavirus. Il divieto impedisce ai cittadini non australiani e ai residenti permanenti che sono stati di recente in Cina di recarsi in Australia. Prende di mira ingiustamente i lavoratori migranti con visti temporanei e gli studenti internazionali, quando non esiste alcuna giustificazione medica per questa forma di discriminazione. Questo approccio non è sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e avrà un impatto sui lavoratori che vogliono tornare a casa dalle loro famiglie e comunità in Australia, ma sono stati esclusi.

I lavoratori migranti temporanei hanno maggiori probabilità di svolgere forme di lavoro insicure, hanno meno accesso alle ferie retribuite e non sono state prese in considerazione le difficoltà che questo divieto creerà. Le persone rischiano di perdere il lavoro e la capacità di pagare l’affitto e altri costi.

Il Centro per i Lavoratori Migranti ti invita ad unirti a noi al No al razzismo: revocate il divieto di viaggio dalla Cina raduno domani.
Venerdì 4 febbraio dalle 30:5 alle 30:7
Dipartimento di Immigrazione, 2 Lonsdale St Melbourne.
RSVP qui.

Se sei interessato o vuoi porre fine al divieto, clicca qui per firmare la nostra petizione.

Storia del lavoratore: come ha fatto Darren a recuperare 12,000 dollari di stipendio rubato?

L'anno scorso Darren, un viaggiatore con lo zaino in spalla di Taiwan, ha contattato il Centro per i lavoratori migranti per chiedere aiuto. Lavorava in un famoso bar di Melbourne, ma il suo capo gli rubava lo stipendio e lo pagava solo $ 13-$ 14 l'ora. Dopo mesi di lotta, siamo orgogliosi di Darren e dei suoi colleghi per aver recuperato con successo 12,000 dollari di stipendio rubato.

Come hanno fatto? Darren sapeva di essere stato derubato fin dall'inizio, ma non era sicuro di cosa fare. Il suo posto di lavoro era stato precedentemente indagato dal Fair Work Ombudsman, ma senza risultati. Tuttavia, ha iniziato a tenere traccia delle sue ore di lavoro sull'app Record My Hours e a parlare con i suoi colleghi. Dice che “è stato facile entrare in contatto con gli altri lavoratori perché anche loro erano taiwanesi” – riflettendo l’importante ruolo delle connessioni comunitarie e culturali nella lotta allo sfruttamento dei lavoratori. Darren si unì anche alla United Workers Union e lui e i suoi colleghi chiesero collettivamente il pagamento al loro capo. La prospettiva di una protesta al di fuori dell'azienda è stata sufficiente perché il suo capo accettasse un risarcimento di 12,000 dollari.

Leggi la storia completa in inglese or Cinese


Foto di Darren. Fonte: Centro per i lavoratori migranti

Programma Ambasciatori della sicurezza multiculturale

Il programma Multicultural Safety Ambassadors è partito alla grande. Ring Mayar, presidente della South Sudanese Community Association of Victoria, ha condotto la prima sessione informativa sulla salute e sicurezza sul lavoro a Sunshine, e la scorsa settimana Maryaan Essa ha tenuto una sessione a oltre 40 persone della comunità irachena di Melbourne.

Le risposte positive dei partecipanti mostrano l'importanza di dare ai leader della comunità la possibilità di comunicare le informazioni nella propria lingua e in un modo culturalmente rilevante.

Riflettendo sul programma, Ring dice: “L'inglese non spiega le cose nel modo in cui dovrebbero essere spiegate in altre lingue. […] Ancora più importante, c'è una sensibilità culturale quando parli di determinate questioni, di cui devi essere molto esperto culturalmente e consapevole quando ne parli.

Nelle prossime settimane, altri 10 leader di comunità di migranti che hanno intrapreso la formazione presso il Centro per i lavoratori migranti terranno sessioni simili dando potere ai loro colleghi in materia di SSL sul posto di lavoro.


Maryaan conduce una sessione informativa sulla SSL. Fonte: Centro per i lavoratori migranti

Nuove linee guida sulla salute e la sicurezza per la qualità dell’aria.

Dopo mesi di lavoro in condizioni atmosferiche non sicure a causa del fumo degli incendi boschivi, il movimento sindacale del Victoria ha annunciato una nuova politica che consentirà ai lavoratori dei cantieri sindacalizzati di prendere in mano la propria sicurezza.

Questo sviluppo fondamentale significa che i sindacati diranno ai delegati per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro di interrompere il lavoro quando la valutazione della qualità dell’aria dell’Environmental Protection Agency raggiunge “molto scarsa”, il livello al quale l’EPA consiglia alle persone di rimanere in casa.

Il lavoro critico all’aperto dovrebbe quindi riprendere solo se i lavoratori utilizzano dispositivi di protezione respiratoria (RPE). Questa è la prima volta che nel Victoria viene emanata una direttiva a livello di Unione sulla qualità dell’aria.

Anche il Victorian Trades Hall Council ha sviluppato risorse che spiegano cosa fare. Le risorse tradotte possono essere trovate qui (disponibili a breve).


La campagna contro la privatizzazione dei visti.

Il nostro sistema di immigrazione non dovrebbe essere gestito a scopo di lucro. Ma l'anno scorso, il governo ha annunciato l'intenzione di privatizzare il sistema di trattamento dei visti australiano. Il piano avrebbe avuto conseguenze disastrose, portando non solo alla perdita di 3000 posti di lavoro, ma avrebbe avuto un impatto negativo su migliaia di persone con visti temporanei in tutta l’Australia ogni anno. I rischi legati alla privatizzazione del sistema di approvazione dei visti includono maggiori tempi di attesa e costi, potenziali violazioni dei dati e una mancanza di trasparenza, il tutto con enormi impatti per chi ha visti temporanei.

La comunità e il sindacato del settore pubblico hanno condotto una strenua campagna contro questi cambiamenti, organizzando oltre 60 incontri di lobbying con parlamentari e senatori. Il mese scorso, un nuovo parere del Dipartimento degli Affari Interni ha indicato che i cambiamenti avrebbero dovuto essere legiferati e probabilmente respinti al Senato.

Siamo lieti che questa non sia una nuova sfida che i lavoratori migranti dovranno affrontare.

In arrivo al Centro per i Lavoratori Migranti

Formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro (lingua italiana)
Lunedì 6 febbraio ore 17

CO∙AS∙IT Museo Italiano, Centro Linguistico e Culturale
189-199 Faraday Street, Carlton

Sarà la terza sessione informativa del programma Multicultural Safety Ambassadors.
RSVP qui

Workshop internazionale sulla sorellanza
Sabato 11 febbraio ore 3-29

Sala dei commerci, 54 Victoria Street, Carlton

Organizzata nell'ambito della Giornata internazionale della donna, le donne migranti di qualsiasi background culturale sono benvenute a partecipare alla nostra celebrazione e conversazione sui diritti del lavoro delle donne migranti.
RSVP qui


Per richieste da parte dei media, contattare Ella Shi all'indirizzo [email protected] or 03 9659 3516

Continua a leggere

Per saperne di più

Ricerca sui lavoratori migranti trimestrale 2025: edizione estiva

24 Febbraio 2025

  Il nostro ultimo rapporto di ricerca "Visa on Arrival" Il nostro ultimo rapporto, Visa on Arrival and Migrant Worker Exploitation, è ora disponibile! Questo rapporto, basato su 959 risposte al sondaggio e 24 interviste approfondite, rivela tendenze allarmanti in materia di abusi sul posto di lavoro, furto di salari e condizioni di lavoro non sicure. Il rapporto ha confrontato le esperienze dei lavoratori che...

Per saperne di più

Newsletter di fine anno 2024

05 Febbraio 2025

Benvenuti all'ultima e ultima edizione della newsletter del Migrant Workers Centre del 2024! In questo numero, condividiamo approfondimenti critici dal nostro nuovo rapporto sullo sfruttamento dei lavoratori migranti, aggiornamenti sul Bicultural Work Rights Ambassadors Program e punti salienti del nostro recente outreach...

Per saperne di più

Contatti

Il Migrant Workers Centre è aperto dalle 9:5 alle XNUMX:XNUMX, dal lunedì al venerdì. I messaggi ricevuti al di fuori di questi orari riceveranno risposta il prima possibile.
Per tutte le richieste dei media, contattare Omar Ghazala, responsabile digitale e comunicazione via e-mail [email protected]